By : Dicembre 18th, 2024 Campeggi Alta Corsica 0 Comments

La Corsica è una destinazione turistica che attrae non solo per la sua ricchezza naturale, ma anche per la sua diversità culturale. Con spiagge idilliache, montagne aspre e villaggi autentici, offre una diversità di paesaggi che affascina i visitatori.

Infatti, ogni regione di questo L’isola ha una forte identità, plasmata dalla sua storia, dalle sue tradizioni e dalla sua geografia. Per trarre il massimo dal tuo soggiorno, dovrai pianificare il tuo itinerario in modo da tenere conto delle caratteristiche locali.

Corsica del Sud: tra spiagge e montagne

La Corse-du-Sud è una regione ricca di diversità naturale e culturale. Con le sue città storiche, le sue spiagge da sogno e le sue maestose montagne, offre un’esperienza unica a ogni visitatore.

Ajaccio e dintorni

Ajaccio, la capitale della Corse-du-Sud, è una tappa obbligata per gli amanti della storia e della cultura. Luogo di nascita di Napoleone Bonaparte, è ricca di luoghi emblematici, come la Casa dell’ex Re d’Italia, appositamente trasformata in museo. C’è anche il famoso Musée Fesch, che ospita una delle più grandi collezioni di arte italiana in Francia.

Ajaccio si distingue per le sue strade pittoresche fiancheggiate da negozi e caffè. Durante un soggiorno nella capitale della Corse-du-Sud, puoi anche visitare le regioni circostanti, ricche di notevoli tesori naturali. In particolare, le spiagge di Porticcio, con la loro sabbia dorata e le acque cristalline, sono l’ideale per una giornata di relax.

Infine, non esitare a scoprire le Isole Sanguinarie, particolarmente ricercate per i loro spettacolari tramonti e la fauna incontaminata. Con tutte queste caratteristiche, la regione è la base perfetta per combinare cultura e natura.

Il profondo Sud: Porto-Vecchio e Bonifacio

Il sud della Corsica incarna l’essenza dei paesaggi da cartolina. Porto-Vecchio, spesso soprannominata la“Città del Sale“, è conosciuta soprattutto per la sua costa idilliaca. Tra queste, le famose spiagge di Palombaggia e Santa Giulia, con le loro sabbie bianche e le acque turchesi. Inoltre, il centro della città offre un’atmosfera vivace con le sue terrazze e i suoi negozi di artigianato.

Non lontano da questa regione, Bonifacio si distingue come una destinazione a sé stante. Questa città arroccata su scogliere calcaree offre una vista panoramica mozzafiato sul Mediterraneo. Le strade medievali, i bastioni e il vivace porto di Bonifacio uniscono storia e fascino.

È inoltre possibile organizzare escursioni alle isole Lavezzi, a pochi chilometri di distanza in barca. L’obiettivo è quello di scoprire un vero e proprio paradiso naturale, scenario ideale per le immersioni o lo snorkeling. Grazie alle sue notevoli risorse, la Corse-du-Sud è un mix perfetto di spiagge, patrimonio e paesaggi spettacolari.

Haute-Corse: natura selvaggia e tradizioni

La Haute-Corse, nel nord dell’isola, si caratterizza per la sua autenticità e diversità naturale. Vanta coste incontaminate, montagne aspre e villaggi pittoreschi. È una destinazione che invita i visitatori a fare un vero e proprio viaggio nel tempo e nella natura.

Bastia e Cap Corse

Conosciuta come l’emblematica porta del nord, Bastia è una città ricca di patrimonio storico e marittimo. Il vecchio porto è pieno di fascino, con le sue case colorate e le sue barche da pesca. Sempre in città, i visitatori possono scoprire la cittadella, con la sua vista ininterrotta sul mare e il suo labirinto di stradine tipiche. Bastia è anche un punto di partenza strategico per esplorare il resto dell’Alta Corsica.

D’altra parte, Capo Corsospesso soprannominata“l’isola nell’isola“, ha un paesaggio selvaggio e incontaminato. I suoi villaggi autentici, come Nonza ed Erbalunga, testimoniano ancora le tradizioni corse. La regione è anche rinomata per i suoi vigneti, che producono vini eccezionali di fama internazionale. Infine, i suoi sentieri escursionistici, come il “sentier des douaniers”, si snodano lungo una costa spettacolare e offrono panorami indimenticabili.

Balagne: tra mare e montagna

Nella parte occidentale della Haute-Corse, la Balagne è considerata una regione strategica. È il luogo in cui spiagge paradisiache incontrano montagne verdeggianti. C’è solo un luogo da cui iniziare il tuo tour: Calvi. Si tratta di un’imponente cittadella ricca di storia. La città offre una vivace vita culturale, grazie soprattutto al suo festival musicale che attira migliaia di fan.

Un’altra perla della Balagne èIle-Rousse, con i suoi mercati tipici e le sue spiagge di sabbia fine. I turisti possono anche scoprire i villaggi collinari di Pigna e Sant’Antonino, dove il tempo sembra essersi fermato. Con le loro botteghe artigiane e i panorami mozzafiato, questi villaggi incarnano l’anima della Corsica autentica.

Regioni emblematiche da non perdere

La Corsica è ricca di luoghi imperdibili che meritano di essere scoperti per cogliere l’essenza dell’isola. Dai centri storici ai parchi naturali, ogni regione ha i suoi tesori da esplorare.

Corsica centrale: Corte e la valle della Restonica

Situata nel cuore dell’isola, Corte è un crocevia storico e culturale; l’ex capitale della Corsica indipendente. La città vanta un ricco patrimonio, tra cui una cittadella e l’Università della Corsica. Corte è anche un punto di partenza ideale per scoprire la valle della Restonica, un luogo magico per gli amanti delle escursioni e dei bagni naturali.

Con le sue imponenti vette, la valle è famosa anche per i suoi laghi e fiumi cristallini, raggiungibili con poche ore di cammino. La Restonica è il luogo perfetto per ricaricarsi nel cuore della natura, lontano dalla frenesia della vita urbana.

Le meraviglie del Golfo di Porto e delle Calanques de Piana

Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, il Golfo di Porto è un luogo spettacolare. Qui il mare e la roccia rossa si incontrano in paesaggi di una bellezza mozzafiato. Inoltre, le Calanques de Piana sono famose per le loro formazioni rocciose scolpite dal vento e dal mare.

Le calanche offrono viste panoramiche mozzafiato, soprattutto al tramonto. È un’area ideale per gli escursionisti, i fotografi e per chi vuole esplorare uno dei siti naturali più belli dell’isola.

La Corsica, una destinazione turistica da sogno

La Corsica è un’isola dalle mille sfaccettature, che offre un’impressionante diversità di paesaggi ed esperienze. Dalle spiagge della Corse-du-Sud alle aspre montagne della Haute-Corse e ai villaggi autentici sparsi per l’isola, ogni regione ha il suo fascino da scoprire. È essenziale. Esplorare questa destinazione nella sua interezza ti permette di comprendere l’anima profonda dell’isola, con il suo patrimonio culturale, la natura incontaminata e le tradizioni vive.

By : Dicembre 18th, 2024 Campeggi Alta Corsica 0 Comments

La Corsica, soprannominata“Isola della Bellezza“, è una destinazione popolare per migliaia di viaggiatori che si lasciano conquistare dal suo fascino unico. Offre paesaggi mozzafiato, combinando spiagge paradisiache, montagne aspre e villaggi autentici.

Tuttavia, se vuoi goderti il tuo soggiorno sull’isola, devi scegliere in anticipo l’aeroporto migliore per il tuo itinerario. L’isola ha quattro aeroporti principali, situati in posizione strategica per facilitare gli spostamenti.

Queste includonoAjaccio Napoleone Bonaparte a sud-ovest, Bastia-Poretta a nord-est, Calvi-Sainte-Catherine a ovest e Figari-Sud Corse a sud.

I principali aeroporti in Corsica

La Corsica ha quattro aeroporti principali, ognuno dei quali rappresenta un punto di accesso strategico ai tesori dell’isola. Essi consentono di accedere facilmente alle meraviglie naturali e culturali, a seconda della regione che desideri esplorare.

Ajaccio Napoleone Bonaparte: ideale per la Corsica del Sud

Situato a pochi chilometri dal centro di Ajaccio, l’aeroporto di Ajaccio Napoléon Bonaparte(AJA) è il più trafficato dell’isola di Corsica. È perfetto per visitare Ajaccio, le spiagge della costa meridionale e le montagne circostanti. Inoltre, offre numerosi collegamenti con la terraferma, il che lo rende un hub essenziale per i viaggiatori.

Bastia-Poretta: porta d’accesso alla Haute-Corse

Situato vicino a Bastia, l’aeroporto di Bastia Poretta(BIA) è ideale per esplorare Cap Corse, la regione di Saint-Florent e i pittoreschi villaggi della Haute-Corse. Le sue strutture moderne e la facilità di accesso lo rendono un’ottima scelta per scoprire il nord dell’isola. L’aeroporto offre anche voli regolari per destinazioni come Parigi, Nizza, Marsiglia e Londra.

Calvi-Sainte-Catherine: perfetta per esplorare la regione della Balagne

Calvi, sulla costa occidentale, è la porta d’accesso alla regione della Balagne, famosa per le sue spiagge idilliache e le splendide viste sul mare. I villaggi collinari della regione sono costellati di stradine pittoresche. L’aeroporto di Calvi-Sainte-Catherine(CLY), sebbene più piccolo, offre un’esperienza più intima, ideale per chi cerca un ambiente tranquillo fin dal suo arrivo.

Figari-Sud Corse: accesso a Bonifacio e Porto-Vecchio

Infine, l’aeroporto di Figari-Sud Corse(FSC) si trova più a sud dell’isola, a 10 km da Figari. Grazie alla sua posizione strategica, è perfettamente situato per visitare i gioielli del sud, come Bonifacio e Porto-Vecchio. È anche un punto di partenza strategico per esplorare spiagge emblematiche come Palombaggia e Santa Giulia.

Come scegliere l’aeroporto giusto per la tua destinazione?

Scegliere l’aeroporto giusto per il tuo soggiorno in Corsica è un fattore chiave per ottimizzare l’organizzazione del tuo viaggio. È fondamentale scegliere l’aeroporto più vicino ai luoghi di interesse. Ecco alcuni consigli per le principali regioni dell’isola.

Soggiorno a Corse-du-Sud

Ajaccio Napoléon Bonaparte e Figari-Sud Corse sono i due aeroporti chiave per scoprire la Corse-du-Sud. Per i visitatori che desiderano esplorare la costa occidentale e l’area intorno ad Ajaccio, l’AJA è la scelta ideale. È vicino al capoluogo regionale e offre un facile accesso a siti come le isole Sanguinarie, la casa di Napoleone e le bellissime spiagge.

Ajaccio è anche ben servita dai mezzi di trasporto pubblico e offre diverse opzioni di noleggio auto. L’aeroporto di Figari-Sud Corse è invece la scelta migliore per chi intende soggiornare nel sud dell’isola.

Si trova in una posizione ideale per raggiungere destinazioni popolari come Porto-Vecchio, con le sue spiagge paradisiache come Palombaggia e Santa Giulia. Da FSC puoi anche raggiungere Bonifacio, famosa per le sue spettacolari scogliere e le sue strade medievali.

Esplorare la Haute-Corse

Se vuoi scoprire il nord dell’isola, Bastia-Poretta è una tappa obbligata per raggiungere alcuni dei gioielli della corona. Tra questi, Cap Corse, una regione selvaggia e autentica, e Saint-Florent, un’incantevole località balneare immersa nel deserto di Agriates.

Situato vicino a Bastia, questo aeroporto combina la modernità con la vicinanza alle principali vie di comunicazione del nord. Inoltre, i villaggi dell’Alta Corsica, come Murato e Nonza, sono facilmente raggiungibili da Bastia.

Scoprire la Balagne

Calvi-Sainte-Catherine è la porta d’accesso ideale alla regione della Balagne, ricca di paesaggi pittoreschi. Questa regione ospita spiagge di sabbia fine, calette intime e villaggi collinari come Sant’Antonino e Pigna, perfetti per cambiare completamente scenario.

Calvi è la base ideale per raggiungere L’Île-Rousse, godendo del dolce ritmo di vita che caratterizza questa regione. L’aeroporto offre un accesso diretto a una delle zone più popolari dell’isola.

Consigli pratici per organizzare il tuo viaggio

Organizza un viaggio in Corsica richiede un’attenta pianificazione se vuoi trarre il massimo dal tuo soggiorno. Tuttavia, è bene mettere in pratica alcuni semplici consigli per risparmiare tempo e denaro e massimizzare il tuo comfort.

Scegliere il momento giusto per prenotare i voli

La Corsica è una destinazione molto popolare durante l’alta stagione estiva, da giugno a settembre. Di conseguenza, i prezzi dei voli possono aumentare rapidamente. Ecco perché è consigliabile prenotare i biglietti con almeno tre mesi di anticipo.

In questo modo non solo potrai approfittare delle tariffe più basse, ma potrai anche risparmiare notevolmente. In alternativa, tieni d’occhio le offerte speciali o le promozioni delle compagnie aeree. Queste sono generalmente disponibili fuori stagione, in autunno o in primavera.

Trasporto dall’aeroporto alla tua destinazione

Quando si parte dall’aeroporto, l’auto è il modo più pratico per esplorare l’isola della Corsica. Questa opzione offre la massima flessibilità, soprattutto se i turisti desiderano accedere a zone remote come spiagge selvagge o villaggi collinari.

Un’altra soluzione facile da usare è quella di noleggiare un taxi, anche se spesso è costoso. Per un compromesso migliore, alcuni offrono anche il trasporto pubblico (autobus). Si tratta di un modo molto economico per raggiungere le città principali, ma gli orari possono essere limitati, soprattutto in bassa stagione.

Sistemazioni adatte ai tuoi gusti e al tuo budget

La Corsica offre una vasta gamma di alloggi per tutte le tasche e i gusti. Per un’immersione totale, opta per cottage con angolo cottura o pensioni nel cuore di villaggi pittoreschi. Gli hotel sul mare sono invece ideali per godersi le spiagge, mentre i campeggi sono ideali per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta.

Anche l’affitto di ville o appartamenti è un’opzione economica per famiglie o gruppi. Un’altra interessante opzione di alloggio sono gli ostelli della gioventù, che offrono tariffe convenienti per i viaggiatori. Per evitare spiacevoli sorprese e garantire un’immersione totale, non esitare a prenotare.

Sei pronto a scoprire le meraviglie della Corsica?

Scegliere l’aeroporto giusto in Corsica è essenziale per un viaggio di successo. Dipende dalla tua destinazione, dai servizi disponibili e dall’accessibilità che desideri. Inoltre, una buona pianificazione ti permetterà di ottimizzare i tuoi spostamenti e di sfruttare al meglio le meraviglie dell’isola. Quindi prenota subito l’aeroporto più adatto al tuo itinerario!

Le Cap Corse, découverte
By : Luglio 4th, 2024 Cap Corse, Cap Corse Basique 0 Comments

Cap Corse, la penisola selvaggia e incontaminata a nord della Corsica, è una terra di meraviglie che aspetta di essere esplorata. Conosciuta per i suoi paesaggi costieri mozzafiato, i villaggi ricchi di storia e le iconiche torri genovesi, questa regione offre ai visitatori un’esperienza unica. Ecco una panoramica dei luoghi imperdibili di Cap Corse.

1. I villaggi principali: fascino e storia

Cap Corse è costellata di villaggi pittoreschi, ognuno con il proprio carattere e la propria storia. Centuri, con il suo porto colorato, è famosa per i suoi deliziosi frutti di mare. Pino, arroccato in alto sul mare, offre una vista spettacolare. Nonza, famosa per la sua spiaggia di ciottoli neri e la sua torre paolina, è una tappa obbligata. Questi villaggi testimoniano la cultura corsa, con le loro case antiche, le chiese barocche e le strade strette.

2. Spiagge: angoli di paradiso nascosti

Le spiagge di Cap Corse sono gemme nascoste che vale la pena scoprire. La spiaggia di Barcaggio, a nord, è un’oasi di pace lontana dalla folla, con la sua sabbia fine e le sue acque cristalline. La spiaggia di Tamarone, raggiungibile dopo una breve escursione, è un piccolo angolo di paradiso, ideale per nuotare e fare snorkeling. Queste spiagge, delimitate da macchia e montagne, offrono uno scenario naturale mozzafiato.

3. Le torri genovesi: guardiane della storia

Le torri genovesi disseminate lungo la costa di Capo Corso sono affascinanti reperti storici. La Seneca Tower, situata nell’entroterra, offre un’eccezionale vista panoramica della regione. La Torre Agliani, arroccata su un promontorio roccioso, è un eccellente esempio di architettura militare genovese. Queste torri, un tempo utilizzate per difendersi dalle invasioni, sono oggi punti di osservazione impareggiabili sul Mediterraneo.

4. Escursioni nella macchia e sulla costa

Cap Corse è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che si snodano nella macchia mediterranea e lungo la costa. Il sentiero della dogana, che gira intorno alla penisola, è un’esperienza da non perdere e offre viste sul mare e incontri con la flora e la fauna locali.

Le più belle passeggiate a Capo Corso: alla scoperta di paesaggi mozzafiato

Cap Corse, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, è un paradiso per gli escursionisti. Tra mare e montagna, questa regione offre percorsi escursionistici unici, ognuno dei quali rivela viste spettacolari e tesori naturali. Ecco una selezione delle migliori passeggiate a Cap Corse.

– Il sentiero dei Douaniers: una passeggiata leggendaria

Il sentiero doganale lungo la costa occidentale di Cap Corse è senza dubbio l’escursione più famosa della regione. Questo percorso offre viste panoramiche sul Mediterraneo e conduce gli escursionisti tra insenature nascoste, spiagge appartate e imponenti scogliere. È un modo ideale per scoprire la bellezza selvaggia del Capo.

– Il sentiero della luce a Centuri

Questa passeggiata, meno conosciuta ma altrettanto affascinante, inizia nel villaggio di pescatori di Centuri e sale fino al Moulin Mattei. Con viste mozzafiato sul mare e sulla macchia mediterranea, questo sentiero è perfetto per una passeggiata nel tardo pomeriggio, quando la luce dorata del sole al tramonto illumina il paesaggio.

– Monte Stello: per gli avventurieri

Per gli escursionisti esperti, scalare il Monte Stello, il punto più alto di Cap Corse, è una sfida. Questo percorso impegnativo offre un’impagabile ricompensa in cima: un panorama a 360 gradi sull’intera regione.

– La Valle di Sisco: tra torrenti e vecchi mulini

La valle del Sisco offre passeggiate più dolci, ideali per le famiglie. Segui il corso di un ruscello, scopri antichi mulini e goditi la freschezza dei castagneti. È la fuga perfetta in una calda giornata estiva.

– Il sentiero della Torre di Seneca

Un’altra affascinante passeggiata conduce alla Torre Seneca, un’antica torre genovese su un promontorio roccioso. Questo percorso, che attraversa la macchia mediterranea e offre una vista sulle montagne circostanti, è una vera e propria immersione nel cuore selvaggio di Cap Corse.

Le escursioni a Cap Corse sono un’esperienza che unisce avventura, scoperta e meraviglia. Ogni percorso offre una prospettiva unica sulla diversità e la bellezza dei paesaggi del Capo. Dai sentieri costieri alle cime delle montagne, le passeggiate di Cap Corse sono un invito a esplorare e ammirare le meraviglie naturali di questa regione eccezionale.

5. Gastronomia corsa: sapori e tradizioni

Una visita a Cap Corse non sarebbe completa senza assaggiare la gastronomia locale. I villaggi del Capo offrono una varietà di ristoranti dove potrai gustare specialità corse come il lonzu, la coppa e i formaggi di pecora, accompagnati da un bicchiere di vino locale.
Visita Cap Corse è uno dei tesori della Corsica che offre una perfetta combinazione di natura, storia e cultura. Che tu voglia rilassarti su spiagge tranquille, esplorare villaggi ricchi di storia o seguire le orme dei genovesi, Cap Corse ti offre una serie di esperienze indimenticabili. Per i viaggiatori alla ricerca di autenticità e bellezza naturale, Cap Corse è una destinazione da non perdere.

By : Giugno 21st, 2024 Campeggi Alta Corsica 0 Comments

Calvi, una pittoresca cittadina sulla costa nord-occidentale della Corsica, è famosa per il suo fascino mediterraneo e la sua atmosfera serena. Sebbene sia nota per le sue giornate di sole, Calvi offre anche una serie di attività interessanti per le giornate di pioggia. Approfondiamo i tanti modi in cui puoi goderti Calvi anche sotto un cielo grigio.

1. Scoperta culturale alla Cittadella di Calvi

La Cittadella di Calvi, arroccata maestosamente sopra la città, è un luogo emblematico e ricco di storia. Esplorare le sue strade acciottolate e gli antichi edifici sotto la pioggia aggiunge un tocco mistico all’esperienza. I musei e le gallerie d’arte della Citadelle sono il rifugio culturale perfetto per immergersi nell’arte e nella storia della Corsica.

2. La gastronomia corsa nei ristoranti di Calvi

Una giornata di pioggia è l’occasione perfetta per assaporare la cucina corsa. Calvi è piena di ristoranti accoglienti dove potrai assaggiare le specialità locali come la zuppa corsa, il figatellu e il formaggio di pecora, ascoltando il suono rilassante della pioggia.

3. Momenti di relax nelle Terme di Calvi

Approfitta delle lussuose terme di Calvi per una giornata di relax. Questi paradisi di pace offrono trattamenti, massaggi e rituali di benessere ispirati alla natura corsa, perfetti per rilassarsi e ricaricare le batterie. Dai un’occhiata alla spa dell’hotel Kasano**** ai piedi della cittadella.

4. Shopping nei portici di Calvi

I portici e le stradine di Calvi ospitano incantevoli boutique e laboratori artigianali. Passeggiare in queste aree coperte alla ricerca di souvenir unici o di oggetti di artigianato è un modo piacevole per trascorrere un pomeriggio di pioggia.

5. Visita alle aziende vinicole vicino a Calvi

La zona intorno a Calvi è famosa per i suoi vigneti. Una giornata di pioggia è l’occasione perfetta per visitare una cantina e degustare i vini locali, scoprendo i segreti della viticoltura corsa.

Le tenute vinicole intorno a Calvi: un’esplorazione dei vini della Corsica

Intorno a Calvi, la tradizione vitivinicola della Corsica prende vita in tenute dove l’arte della vite si fonde con la bellezza del paesaggio. Tra queste tenute, Clos Landry, Clos Culombu e Domaine Alzipratu si distinguono per la loro eccellenza e per il loro contributo unico alla reputazione dei vini corsi.

1. Clos Landry: tradizione e qualità

Clos Landry, una tenuta non lontana da Calvi, è una vera e propria istituzione nel mondo del vino corso. Questa tenuta familiare, con il suo know-how tramandato di generazione in generazione, produce vini che riflettono la ricchezza del terroir di Calvais. Una visita a Clos Landry offre la possibilità di degustare vini prodotti con passione, come rossi robusti e bianchi delicati, godendo di una vista mozzafiato sul Mediterraneo.

2. Clos Culombu: innovazione e sostenibilità

Clos Culombu, gestito dal dinamico Étienne Suzzoni, è rinomato per il suo approccio innovativo alla viticoltura. Questa tenuta, che si estende per oltre 50 ettari, è un pioniere nell’adozione di pratiche viticole sostenibili in Corsica. I vini di Clos Culombu, sia autentici che moderni, sono il risultato di una cura meticolosa e di un’attenzione all’ambiente. Una visita a questa tenuta è un’opportunità per scoprire vini eccezionali, imparando al contempo i metodi di viticoltura sostenibile.

3. La tenuta di Alzipratu: un terroir unico

Il Domaine Alzipratu, situato vicino al villaggio di Zilia, è rinomato per l’eccezionale qualità dei suoi vini. Questa tenuta, nata su un terreno un tempo dedicato a un monastero, beneficia di un terroir unico che conferisce ai suoi vini caratteristiche distintive. La degustazione al Domaine Alzipratu ti permette di scoprire vini che combinano eleganza e complessità, riflettendo un terroir ricco e diversificato.

Un’imperdibile strada del vino intorno a Calvi

Scoprire le cantine intorno a Calvi è un must per gli amanti del vino e per i visitatori curiosi. Clos Landry, Clos Culombu e Domaine Alzipratu offrono non solo la possibilità di degustare vini di alta qualità, ma anche di approfondire la storia e la cultura vitivinicola della Corsica. Ogni azienda, con il suo carattere e il suo approccio unico, contribuisce alla ricchezza e alla diversità dei vini della regione di Calvi. Un viaggio tra questi vigneti è una vera e propria esplorazione dei sapori e delle abilità per cui la viticoltura corsa è rinomata.

6. Alla scoperta della Chiesa di Santa Maria Maggiore

La chiesa di Sainte-Marie-Majeure, monumento storico di Calvi, è un luogo di tranquillità e bellezza architettonica. Una visita offre un momento di pace e contemplazione, lontano dal trambusto del mondo esterno.

7. Leggere un libro in un accogliente caffè

Le caffetterie di Calvi offrono un caldo rifugio dove puoi immergerti in un buon libro o semplicemente goderti l’atmosfera accogliente mentre guardi la pioggia fuori.

Calvi, una città da scoprire in tutte le sue sfaccettature

Calvi rivela il suo fascino unico nei giorni di pioggia, offrendo una moltitudine di attività per tutti i gusti. Che tu sia un appassionato di cultura, un buongustaio, un amante della natura o del relax, Calvi ha qualcosa da offrire per arricchire la tua esperienza, qualunque sia il tempo. La città può essere scoperta e riscoperta, offrendo a ogni visitatore una nuova prospettiva e ricordi indimenticabili.

By : Giugno 13th, 2024 Campeggi Alta Corsica 0 Comments

Decidere tra Ajaccio e Bastia per una fuga in Corsica è un piacevole dilemma per i viaggiatori. Queste due città, emblematiche dell’isola della Bellezza, offrono esperienze turistiche distinte, ognuna con un fascino unico e attrazioni specifiche. In questo confronto, ci immergiamo nel cuore di Ajaccio e di Bastia per aiutarti a scegliere la tua prossima destinazione in Corsica.

Ajaccio, la città imperiale

Ajaccio, la capitale della Corsica meridionale, è spesso chiamata “città imperiale”, in omaggio al suo figlio più famoso, Napoleone Bonaparte. Questa città di mare vanta una seducente atmosfera mediterranea, spiagge di sabbia fine e un ricco patrimonio storico.

Spiagge e natura: Ajaccio è circondata da spiagge paradisiache come Capo di Feno, un paradiso per surfisti e famiglie. Il sentiero delle Crêtes offre un’escursione accessibile con viste spettacolari sul Golfo di Ajaccio.

Cultura e storia: Il Musée Fesch ospita una delle più importanti collezioni di dipinti italiani in Francia. La Maison Bonaparte, oggi museo nazionale, offre un’affascinante visione della storia napoleonica.

Bastia, il cuore pulsante della Corsica

Bastia, situata nel nord-est dell’isola, è la porta d’accesso alla Corsica e si distingue per il suo ricco passato genovese. Il fascino di questa città storica risiede nel suo porto turistico, nelle sue strade strette e nelle sue piazze vivaci.

Patrimonio architettonico: la Cittadella di Bastia, con il suo Palazzo dei Governatori e la vista mozzafiato sul vecchio porto, è una tappa obbligata. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste, che domina il Porto Vecchio, è un gioiello di architettura barocca.

Autenticità e gastronomia: Bastia è famosa per il suo mercato, dove i prodotti locali si sposano con le specialità culinarie della Corsica. I quartieri Terra Vecchia e Terra Nova sono ricchi di piccole boutique e caffè tradizionali.

Turismo a confronto

Ambiente: Ajaccio offre un’atmosfera più balneare e rilassata, ideale per le vacanze in famiglia o per gli amanti della spiaggia. Bastia, invece, ha un’atmosfera autentica e tradizionale, perfetta per i viaggiatori in cerca di storia e cultura.

Accessibilità: Entrambe le città sono ben servite da aeroporti e porti. Tuttavia, Ajaccio attira più voli internazionali diretti, il che può essere un vantaggio per i viaggiatori internazionali.

Scoperta e avventura: per gli amanti della natura e delle escursioni, Bastia è un ottimo punto di partenza per esplorare Cap Corse e i suoi paesaggi selvaggi. Ajaccio dal canto suo, è vicina a siti naturali notevoli come le Isole Sanguinarie e la riserva naturale di Scandola.

Più simili alle torri genovesi di Capo Corso o delle Isole Sanguinarie?

Quando si tratta di scegliere tra le torri genovesi di Cap Corse e quelle delle Isole Sanguinarie, gli appassionati di storia e di paesaggi marini si trovano di fronte a una scelta accattivante. Le torri genovesi, emblema della Corsica, punteggiano la costa dell’isola, testimoniando il suo passato tumultuoso e la sua strategia difensiva contro le invasioni.

Le torri di Cap Corse offrono un’immersione in un ambiente selvaggio e incontaminato, dove ogni torre si erge come un guardiano della costa in un paesaggio di cruda bellezza. Cap Corse, con i suoi villaggi pittoreschi e i suoi sentieri escursionistici, ti invita a esplorare queste torri, che possono essere raggiunte camminando attraverso la macchia mediterranea. La scoperta di questi edifici, spesso arroccati su promontori rocciosi, offre viste spettacolari del Mediterraneo e della costa corsa.

Le torri delle Îles Sanguinaires, situate all’ingresso del Golfo di Ajaccio, si distinguono per il loro scenario eccezionale, soprattutto al tramonto, quando le rocce assumono una tonalità rosso sangue che dà il nome alle isole. Il loro accesso, sebbene sia più facile tramite

escursioni in barca, offre un’avventura a sé stante, combinando storia e panorami marittimi mozzafiato.

Confronto: mentre i tour di Cap Corse si rivolgono agli amanti dell’avventura e dell’escursionismo che desiderano scoprire siti incontaminati e ricchi di storia, i tour delle Isole Sanguinarie attraggono coloro che cercano un modo semplice per combinare la scoperta culturale e le meraviglie naturali, con l’aggiunta di tramonti memorabili. In entrambi i casi, queste torri genovesi offrono uno sguardo affascinante sul passato della Corsica e una vista mozzafiato sul Mediterraneo.

Preferisci la Cittadella di Bastia o la Cittadella di Ajaccio?

Scegli tra Cittadella di Bastia o la Cittadella di Ajaccio è un dilemma per gli appassionati di storia e di panorami mozzafiato che visitano la Corsica. Ognuno di essi offre un’esperienza unica, combinando una ricchezza di storia con panorami mozzafiato.

La Cittadella di Bastia, arroccata su un promontorio che domina la città, è un labirinto di stradine, piazze pittoresche ed edifici storici. La sua posizione strategica offre una vista spettacolare sul porto vecchio, sul Mar Tirreno e sulle isole toscane nelle giornate più limpide. Una visita al Palazzo dei Governatori, oggi museo, ti porterà in un viaggio attraverso la complessa storia della Corsica, dalla dominazione genovese ai giorni nostri.

Bastia, con la sua cittadella, piacerà a chi è alla ricerca di autenticità e di testimonianze vive del passato.

La Citadelle d’Ajaccio, sebbene meno imponente, è ricca di storia. Situato vicino al porto, offre un ambiente più intimo. Ajaccio, la città natale di Napoleone Bonaparte, ha un rapporto speciale con la sua storia e la cittadella ne è un simbolo. I bastioni offrono una piacevole passeggiata con vista sul Golfo di Ajaccio, invitandoti a contemplare e scoprire le fortezze genovesi che costeggiano la costa.

Confronto: mentre la Citadelle di Bastia colpisce per le sue dimensioni e la sua immersione nella storia genovese della Corsica, la Citadelle di Ajaccio affascina per i suoi legami con la storia napoleonica e la sua vista sul golfo. Bastia attira gli appassionati di storia e cultura, mentre Ajaccio attira coloro che vogliono combinare la scoperta storica con le bellezze naturali.

Se preferisci la Cittadella di Bastia o quella di Ajaccio dipende dalla tua visione personale: se cerchi l’autenticità storica o un panorama che unisca storia e natura. Qualunque sia la tua scelta, ognuna di queste cittadelle offre una finestra unica sull’anima della Corsica.

La scelta tra Ajaccio e Bastia dipende dai tuoi interessi personali. Per un’esperienza incentrata sulle spiagge e sulla storia napoleonica, Ajaccio è la destinazione da scegliere. Bastia, con il suo ricco patrimonio e la sua autenticità, offre una profonda immersione nella cultura corsa. In entrambi i casi, la Corsica riserva ai suoi visitatori momenti indimenticabili, tra mare e montagna, cultura e avventura.

By : Giugno 13th, 2024 Aléria, Bastia, Campeggi Alta Corsica 0 Comments

La Corsica, l’isola della bellezza per eccellenza, offre un caleidoscopio di attività per i viaggiatori desiderosi di esplorare il suo patrimonio naturale e culturale. Tra Bastia e Aléria, la costa corsa si svela e ti invita a un viaggio in cui escursioni, spiagge, sport acquatici e visite culturali si susseguono in paesaggi mozzafiato. Ecco una guida che ti ispirerà nella tua prossima fuga tra Bastia e Aléria.

Escursioni, alla conquista del paesaggio corso

La regione tra Bastia e Aléria è un paradiso per gli escursionisti. Il percorso doganale da Cap Corse offre viste panoramiche sul Mediterraneo, snodandosi tra macchia profumata e insenature appartate. Più a sud, le montagne della Castagniccia offrono passeggiate verdeggianti tra castagneti secolari e villaggi collinari che testimoniano la storia dell’isola. Questi percorsi offrono un’immersione totale nella natura corsa, dove la scoperta della flora e della fauna locale stupisce a ogni passo.

Spiagge e sport acquatici, L’Appel du Bleu

La costa orientale della Corsica, che si estende da Bastia ad Aléria, è costellata di spiagge di sabbia fine e acque cristalline. Gli amanti degli sport acquatici troveranno molto da fare a Moriani Plage o a La Marana, dove sono disponibili vela, kayak e paddle boarding. I subacquei, invece, possono esplorare i fondali ricchi di biodiversità intorno agli isolotti della regione, offrendo un’esperienza acquatica memorabile.

Visite culturali, un viaggio nel tempo

Tra Bastia e Aléria, potrai scoprire il patrimonio culturale della Corsica attraverso i suoi siti archeologici, musei e villaggi ricchi di storia. Aléria, con il suo sito archeologico e il Museo Jérôme Carcopino, ti invita a fare un viaggio nel passato dell’isola, dall’epoca etrusca a quella romana. Bastia, con il suo porto antico, le chiese barocche e

il suo Palazzo dei Governatori, racconta la storia genovese dell’isola. I villaggi della Castagniccia, con le loro chiese e i ponti genovesi, offrono uno scorcio dell’anima corsa, dove tradizioni e leggende si mescolano.

Parc Galea, un parco multifunzionale che spazia dalle conferenze alla botanica

Situato nella pittoresca regione della pianura orientale della Corsica, offre un’esperienza unica di scoperta e apprendimento nel cuore della natura e della cultura dell’isola. Questo parco di diversi ettari si distingue per l’armoniosa combinazione di giardini botanici, mostre interattive e aree dedicate all’arte e alla scienza, che lo rendono un luogo di educazione e svago per tutte le età. I visitatori possono immergersi nella ricchezza della biodiversità della Corsica, esplorare i segreti del cosmo attraverso laboratori di astronomia o viaggiare nel tempo attraverso mostre archeologiche.

Il Parc Galea si impegna a promuovere la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale della Corsica attraverso le sue attività educative e i suoi percorsi tematici, sensibilizzando sull’importanza della natura e della cultura. Ogni visita al parco è un invito alla curiosità e alla meraviglia, sia attraverso i suoi giardini mediterranei, sia attraverso i suoi spazi artistici o le sue aree relax dove il paesaggio corso si rivela in tutto il suo splendore.

Visitare il Parc Galea è un’esperienza arricchente, che combina il relax all’aria aperta con un’offerta educativa di alta qualità, ideale per le famiglie e gli appassionati di natura e cultura. Il sito è un vero e proprio crocevia di conoscenze e scambi, che riflette la diversità e la bellezza della Corsica.

Il Palazzo dei Governatori

Situato nella cittadella di Bastia, è un tesoro storico e culturale da non perdere per chi visita la Corsica. Questo emblematico monumento, testimonianza del ricco passato genovese dell’isola, domina maestosamente la città e offre una vista panoramica del vecchio porto e del Mar Mediterraneo. Trasformato nel museo della città, il Palais des Gouverneurs invita i visitatori a un viaggio nella storia della Corsica, dall’antichità ai giorni nostri, grazie alle sue collezioni permanenti e alle mostre temporanee.

Le sale del palazzo, accuratamente restaurate, ospitano opere d’arte, manufatti storici e documenti che raccontano la storia dello sviluppo di Bastia e della Corsica. Una visita al Palais des Gouverneurs è un’esperienza arricchente, che offre ai visitatori approfondimenti sulla storia, la cultura e l’identità della Corsica. Il giardino pensile del palazzo, una vera e propria oasi di verde, è il luogo perfetto per rilassarsi e meditare sulla bellezza e sulla storia circostante.

Esplorare il Palazzo dei Governatori di Bastia è un’esperienza imperdibile per chi vuole capire l’anima della Corsica e della sua capitale storica, immergendosi nel passato per apprezzare meglio il presente di questa affascinante isola.

Tra Bastia e Aléria, la Corsica in tutto il suo splendore

Viaggiare tra Bastia e Aléria significa abbracciare la diversità della Corsica un’isola in cui ogni curva rivela una nuova immagine, ogni villaggio racconta una storia. L’avventura di un’escursione in montagna, l’ozio su spiagge idilliache, l’emozione degli sport acquatici o la ricchezza delle visite culturali compongono un viaggio che è un condensato del meglio che la Corsica ha da offrire. La Corsica, tra terra e mare, ti aspetta per un’esperienza indimenticabile, dove la bellezza dei suoi paesaggi è pari solo al calore della sua accoglienza.

By : Giugno 13th, 2024 Campeggi Alta Corsica 0 Comments

L’Alta Corsica, con le sue acque cristalline e i suoi paesaggi sottomarini mozzafiato, è una delle principali destinazioni per le immersioni nel Mediterraneo. Che tu sia un sub esperto o un principiante, l’Alta Corsica offre una moltitudine di affascinanti siti di immersione, ognuno con la sua bellezza e i suoi segreti da scoprire. Ecco una guida ai luoghi da non perdere per un’immersione memorabile nel mondo sottomarino dell’Alta Corsica.

La Riserva Naturale di Scandola

Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, la Riserva Naturale di Scandola è un gioiello dell’Alta Corsica, accessibile solo via mare. Questo sito offre immersioni eccezionali in acque di una limpidezza senza pari. I subacquei possono esplorare grotte sottomarine, canyon e archi naturali, popolati da una ricca biodiversità marina: cernie, aragoste e una moltitudine di pesci colorati. Le immersioni a Scandola sono un’esperienza unica in un ambiente selvaggio e incontaminato.

La Riserva di Scandola, gioiello naturale dell’Alta Corsica, è un santuario sottomarino dove cernie e coralli prosperano in un ecosistema vivace e preservato. Questo eccezionale sito di immersione, accessibile solo in barca, offre ai subacquei un’opportunità unica di immergersi in acque cristalline che ospitano una straordinaria biodiversità marina. Le maestose e curiose cernie sono le star di Scandola e si muovono con disinvoltura tra le spettacolari formazioni coralline che caratterizzano il paesaggio sottomarino della riserva.

I coralli, con i loro colori brillanti e le loro forme variegate, creano uno scenario incantevole, fornendo riparo e cibo a una moltitudine di specie marine. Le immersioni nella Riserva di Scandola sono una vera e propria avventura ecologica, che ti permette di osservare da vicino le complesse interazioni tra le diverse specie che popolano questo ambiente. Gli sforzi di conservazione e protezione della riserva garantiscono il futuro di questo paradiso sottomarino, rendendo ogni immersione un’esperienza arricchente e rispettosa dell’ambiente.

L’impegno della Riserva di Scandola per la conservazione assicura che anche le generazioni future potranno ammirare le maestose cernie e i coralli.

la ricchezza naturale dell’Alta Corsica. Immergersi a Scandola significa contribuire alla valorizzazione e alla protezione di questo tesoro ecologico, ammirando una delle più belle espressioni della bellezza marina.

Capo Corsica

La Cap Corse con le sue acque profonde e il suo terreno variegato, è un altro punto di immersione da non perdere nell’Alta Corsica. Da Nonza a Centuri, i siti di immersione abbondano e offrono una grande varietà di flora e fauna sottomarina. I relitti, le barriere coralline e i drop-off di Cap Corse sono il parco giochi ideale per i subacquei in cerca di avventure e scoperte. L’eccezionale visibilità ti permette di apprezzare appieno la bellezza del paesaggio sottomarino, con le sue spugne colorate, i banchi di barracuda e i coralli.

Le isole Finocchiarola e la riserva di Capandula

A nord di Capo Corso le Isole Finocchiarola e la riserva di Capandula offrono un ambiente subacqueo eccezionale. Queste aree protette ospitano acque ricche di vita marina, dove i subacquei possono scoprire specie protette in un ambiente praticamente incontaminato. La diversità dei siti ti permette di godere di un’ampia gamma di immersioni, da quelle poco profonde ideali per i principianti a quelle più tecniche intorno alle isole, dove le correnti attirano le specie pelagiche.

Ile Rousse, Calvi e Balagne

L’Ile Rousse e la regione della Balagne offrono magnifici siti di immersione, adatti a tutti i livelli. I fondali sabbiosi e rocciosi offrono un habitat ricco e vario alla fauna marina. I subacquei possono ammirare campi di posidonia, sgargianti gorgonie e incontrare specie come saraghi, occhiate e razze. I siti intorno all’Île Rousse, come La Pietra, sono rinomati per la loro accessibilità e bellezza e sono i preferiti dai fotografi subacquei.

Le immersioni a Pointe de Spano, vicino a Sant Ambroggio, sono un’esperienza indimenticabile per i subacquei desiderosi di esplorare le meraviglie nascoste dell’Alta Corsica. Questo sito offre un paesaggio subacqueo variegato di rocce e praterie di Posidonia, con un’abbondanza e una varietà di vita marina. Le acque limpide e calme della Pointe de Spano sono ideali per i subacquei di tutte le abilità e offrono una vista ravvicinata di cernie, murene e altro ancora.

e una miriade di pesci colorati. Le grotte e le faglie sottomarine aggiungono una dimensione avventurosa alle immersioni, promettendo scoperte ad ogni angolo.

La punta della Revellata a Calvi è un altro gioiello dell’Alta Corsica per gli amanti delle immersioni. Questo sito, accessibile dalla riva o in barca, è famoso per le sue acque turchesi e la sua eccezionale biodiversità. La Revellata offre una varietà di siti di immersione, da vertiginosi strapiombi a pianori rocciosi punteggiati di gorgonie e spugne, offrendo uno spettacolo colorato ai subacquei. L’area è nota anche per i suoi relitti, che attirano una ricca fauna, creando affascinanti ecosistemi sottomarini da esplorare. Le correnti dolci e l’eccellente visibilità rendono La Revellata un sito d’immersione imperdibile per catturare la bellezza subacquea della Corsica.

L’Alta Corsica, un paradiso sottomarino da esplorare

L’Alta Corsica è un vero e proprio paradiso per i sub, che offre una varietà di siti di immersione che rivaleggiano per bellezza e diversità. L’Alta Corsica ha tutto per soddisfare la tua sete di avventura acquatica. Ogni immersione è una promessa di scoperta e meraviglia, che renderà il tuo soggiorno in Alta Corsica indimenticabile. Prepara la tua attrezzatura, la magia del mondo sottomarino della Corsica ti aspetta.

By : Giugno 7th, 2024 Cap Corse, Cap Corse Abonnement, Non categorizzato 0 Comments

Cap Corse, la splendida penisola a nord dell’isola di Corsica, è una destinazione da sogno per i viaggiatori in cerca di autenticità e paesaggi mozzafiato. Tra mare e montagna, Cap Corse offre una vasta gamma di attività e siti da scoprire, uno più affascinante dell’altro. Ecco una guida per esplorare questa magnifica regione, dove natura, storia e cultura si incontrano.

Le spiagge incantate di Cap Corse, un paradiso naturale isolato

Cap Corse, rinomata per i suoi paesaggi spettacolari e il suo patrimonio culturale, è famosa anche per le sue magnifiche spiagge. Queste distese di sabbia e ciottoli, costeggiate dalle acque cristalline del Mediterraneo, offrono lo scenario ideale per gli amanti della natura e del relax.

La spiaggia di Barcaggio, un paradiso di pace al Nord

All’estremità settentrionale di Cap Corse, la spiaggia di Barcaggio è un’oasi di pace. Questa spiaggia sabbiosa, delimitata da acque poco profonde, è perfetta per le famiglie. La vista sull’isola della Giraglia e la sensazione di isolamento rendono Barcaggio un luogo privilegiato per chi vuole sfuggire alla frenesia del turismo.

La spiaggia di Tamarone, un gioiello selvaggio

La spiaggia di Tamarone, accessibile dopo una breve passeggiata attraverso la macchia, è una gemma nascosta di Cap Corse. Questa spiaggia di sabbia dorata, circondata da una natura incontaminata, è l’ideale per una giornata di relax al sole, lontano dalla folla.

La spiaggia di Nonza, uno spettacolo di ciottoli neri

Nonza, famosa per la sua torre genovese, è anche nota per la sua spiaggia di ciottoli neri, unica in Corsica. Questa spiaggia, situata ai piedi delle scogliere, offre un impressionante spettacolo naturale e acque eccezionalmente limpide, ideali per lo snorkeling.

La spiaggia di Pietracorbara, familiare e accogliente

La spiaggia di Pietracorbara, con la sua sabbia fine e le sue acque calme, è una destinazione per famiglie per eccellenza. Facilmente raggiungibile, offre tutti i servizi necessari per trascorrere una bella giornata in spiaggia, compresi ristoranti e aree ombreggiate.

Spiaggia di Macinaggio, Tempo libero e relax

La spiaggia di Macinaggio, vicino all’omonimo porto, unisce svago e relax. Questa spiaggia non solo offre un ambiente magnifico per nuotare e prendere il sole, ma anche la possibilità di partecipare a una serie di sport acquatici, come la vela e il kayak.

La spiaggia di Albo, un ambiente pittoresco

La spiaggia di Albo, con i suoi ciottoli e il suo ambiente pittoresco, è un’altra destinazione da non perdere. Circondata da montagne e formazioni rocciose, questa spiaggia è perfetta per chi cerca un ambiente naturale e tranquillo.

Le torri genovesi di Capo Corso, vestigia storiche e panorami mozzafiato

Cap Corse, terra di mistero e storia, ospita un notevole gruppo di torri genovesi, sentinelle di pietra che si ergono orgogliose lungo la sua costa. Queste strutture, che testimoniano la turbolenta storia della Corsica sotto la Repubblica di Genova, sono una tappa obbligata per gli amanti della storia e dei paesaggi marittimi.

La Torre di Santa Maria della Chiappella, un guardiano del mare

Tra le torri più emblematiche, la Torre di Santa Maria della Chiappella, situata all’estremità settentrionale di Capo Corso, offre una vista panoramica sul Mar Mediterraneo. Questa torre, costruita nel XVI secolo, veniva utilizzata come punto di osservazione contro le invasioni barbariche. Oggi attrae i visitatori per la sua impressionante architettura e i suoi panorami mozzafiato.

La Torre dell’Agnello, tra storia e tramonto

La Torre dell’Agnello, arroccata su un promontorio roccioso, è un altro gioiello storico di Capo Corso. Raggiungibile dopo una piacevole escursione, questa torre offre uno scenario ideale per ammirare il tramonto sul mare. La sua posizione strategica la rende un punto di osservazione eccezionale sulla costa e sulle isole circostanti.

La Torre di Turghiu, con vista sulle acque turchesi

La Torre di Turghiu, vicino a Centuri, è un altro esempio eccezionale di eredità genovese. Eretto su uno sperone roccioso, si affaccia sulle acque turchesi e offre un panorama unico del porto di Centuri, uno dei più pittoreschi della Corsica.

La Torre di Erbalunga, un sito pittoresco

Vicino all’incantevole villaggio di Erbalunga, l’omonima torre è un sito pittoresco molto apprezzato dai fotografi e dagli amanti dei paesaggi costieri. Anche se parzialmente in rovina, conserva un fascino innegabile e testimonia l’importanza strategica di questi edifici nella storia della Corsica.

La Torre di Nonza, una storia radicata nella pietra

La Torre di Nonza, che si affaccia sull’omonima spiaggia di ciottoli neri, è un’altra tappa affascinante. La sua posizione elevata offre una vista spettacolare sul villaggio di Nonza e sull’area circostante, rendendo questa torre un luogo ideale per contemplare le bellezze naturali di Cap Corse.

Escursioni, scoperta della natura selvaggia

Per gli amanti delle escursioni, Cap Corse è un parco giochi eccezionale. Il sentiero doganale lungo la costa della penisola è un’esperienza da non perdere e offre viste mozzafiato sul Mediterraneo. Per un’esperienza più selvaggia, i sentieri di montagna come quello che porta al Monte Stello, il punto più alto di Città del Capo, offrono una vista mozzafiato sulla penisola e sulle isole circostanti.

Villaggi pittoreschi, un viaggio nel tempo

Una visita a Cap Corse non sarebbe completa senza esplorare i suoi incantevoli villaggi. Centuri, con il suo pittoresco porto di pesca, è rinomata per i suoi deliziosi frutti di mare. Pino, con le sue case tradizionali e la chiesa barocca, è un’oasi di pace e bellezza. Nonza, arroccata su una scogliera a picco sul mare, è famosa per la sua spiaggia di ciottoli neri e per la sua torre paolina che offre una vista spettacolare.

Cap Corse è una terra di contrasti e bellezze naturali, un luogo dove ogni svolta della strada rivela un nuovo tesoro. Dalle spiagge appartate alle torri storiche, dai sentieri escursionistici ai villaggi pittoreschi, ogni angolo di questa magnifica regione invita alla scoperta e alla meraviglia. A visita a Cap Corse è un’avventura indimenticabile, un viaggio nel cuore dell’anima corsa.

Il campeggio A Stella

Patrimonio, Saint Florent

da
45,00 €*
picto-thematique-bord-de-mer

In riva al mare

picto-thematique-snack-bar

Snack bar

picto-thematique-restaurant

Pizzeria

Presentazione del Camping A Stella

Nel nord della Corsica, nella regione del Capo Corso, il Camping A Stella vi accoglie in un ambiente unico, nel cuore di una natura ricca di magnifici lecci.

L’accesso al mare è immediato dal Camping Corse A Stella perché è situato su una baia di sabbia fine, l’acqua cristallina delizierà i campeggiatori che potranno divertirsi a parcheggiare il proprio veicolo in questo magnifico luogo del Capo Corso.

A pochi passi dal campeggio troverai un’ampia scelta di attività che ti permetteranno di esplorare al meglio questa regione; immersioni subacquee, equitazione…

A Stella è un vero piccolo angolo di paradiso.

Cerchi un campeggio a Saint-Florent ? Alla radice occidentale del Capo Corso, nel nord della Corsica, nella sublime vita marina di Farinole, a 5 km da Patrimonio (punta di diamante del vigneto isolano) e a 8 km da Saint-Florent (antico villaggio di pescatori), venite allestiti il ​​campeggio in questo tranquillo angolo di paradiso. Il campeggio A Stella è situato in uno scenario unico, su un ampio terreno verde, fiancheggiato da magnifici lecci, che termina con una spiaggia di ciottoli, poi di sabbia fine dove si offre al visitatore un’acqua trasparente.

Con i piedi nell’acqua, potrete godervi questo sito pittoresco e le sue attività acquatiche subacquee (numerosi punti di immersione), così come la pesca. Vuoi esplorare il deserto delle Agriate (i corsofoni non usano la “s”) e la sua costa selvaggia in barca o fare avventure equestri, il campeggio A Stella è situato in posizione ideale per delle vacanze riuscite a Saint-Florent e dintorni.

Delimitato da una bellissima spiaggia di sabbia bianca e punteggiato dalle rovine di un’imponente torre genovese, questo sito è tanto più eccezionale per le sue acque limpide ma anche per i suoi pendii soleggiati ricoperti di vigneti sullo sfondo.

Il campeggio A Stella ti offre tanti servizi, tra cui corrente elettrica, moderni servizi igienici con docce calde gratuite, lavatrice e varo. Potrete gustare deliziose pizze cotte nel forno a legna presso lo snack bar e trascorrere momenti di relax nella sala giochi.

Temi del campeggio

picto-thematique-bord-de-mer

Campeggio in riva al mare

Accesso diretto alla spiaggia

picto-thematique-chiens

Campeggio con cani

Sono ammessi animali domestici

picto-thematique-handicapes

Persone con disabilità

Servizi specializzati disponibili

picto-thematique-restaurant

Campeggio con ristorante

possibilità di mangiare qui

picto-thematique-snack-bar

Snack bar

Tè o caffè

picto-thematique-club-enfants

Sala giochi

Giochi per bambini

Informazioni utili

Apertura del campeggio
Da aprile a ottobre

Numero di slot
100

Numero di affitti
7

Lingue parlate alla reception

Francese
Tedesco
Inglese
Italiano

Indirizzo del campeggio
Marine de Farinole
20253 Patrimonio

GPS

Come arrivare in aereo
Aeroporto Bastia Poretta – –km
Aeroporto di Calvi – –km
Aeroporto Ajaccio Napoleone Bonaparte – –km

Come arrivare in barca
Traghetto – Porto di Bastia – –km
Traghetto – Porto dell’Île Rousse – –km

Servizi

Servizi

  • Snack Bar
  • Pizza cotta nel forno a legna
  • Ristorante
  • Impacchi di ghiaccio, ghiaccio per rinfrescarsi
  • Lavatrice
  • Varo della barca
  • Noleggio lenzuola
  • ANCV accettato
  • Servizi igienici per disabili

Sport e tempo libero

  • Canottaggio
  • Velo
  • Nautica da diporto
  • Nuotare
  • Pesca
  • Sala giochi

Dintorni

  • Equitazione (3 km)

Posizione del campeggio

Attività vicino al campeggio