logo-corsica-campings-chc
Appelez-nous
+33 (0)4 95 38 39 70
Ecrivez-nous
[email protected]
 

Immersioni in Alta Corsica: la guida completa 2025

By : Luglio 28th, 2025 Campeggi Alta Corsica 0 Comments

subacquee in Alta Corsica offrono un’esperienza affascinante, un’immersione in un mondo silenzioso con paesaggi e biodiversità eccezionali. La regione settentrionale dell’Isola della Bellezza è rinomata per la limpidezza delle sue acque , la varietà dei siti, che spaziano da relitti storici a pareti vertiginose, e le sue riserve naturali preservate.

Che tu stia pianificando di scoprire le immersioni con un battesimo, o che tu sia un subacqueo esperto in cerca di nuove avventure , l’Alta Corsica nel 2025 è la destinazione ideale. Questa guida dettagliata ti presenterà i siti di immersione più eccezionali, i centri di formazione riconosciuti e tutte le informazioni pratiche essenziali per pianificare la tua esplorazione subacquea.

I punti di immersione imperdibili dell’Alta Corsica

L’Alta Corsica è ricca di siti di immersione straordinari , ognuno dei quali offre un’atmosfera e delle scoperte uniche . Dalle acque protette ai ripidi strapiombi, la diversità è garantita.

La Riserva Naturale di Scandola e i suoi dintorni

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la Riserva Naturale di Scandola è un santuario marino di eccezionale ricchezza. Sebbene le immersioni siano rigorosamente regolamentate all’interno della riserva stessa per preservare questo fragile ecosistema , le aree circostanti offrono immersioni altrettanto spettacolari. I fondali marini sono di incredibile bellezza , con imponenti formazioni rocciose vulcaniche .

Siti come Punta Palazzu o Punta Nera, situati ai margini della riserva, permettono di ammirare la flora e la fauna tipiche del Mediterraneo incontaminato . Qui si osservano frequentemente cernie curiose, banchi di dentici e maestose corvine, che nuotano tra colorate gorgonie . La visibilità è spesso eccezionale, superando regolarmente i 30 metri, rendendolo un paradiso per i fotografi subacquei.

È importante sapere che le immersioni in questa zona richiedono il supporto di un centro immersioni autorizzato, che garantisca il rispetto delle normative e la sicurezza dei subacquei. Nel 2025, i centri con sede a Galéria o Calvi offrono escursioni specifiche in questi siti prestigiosi , spesso abbinate alla scoperta della costa dalla barca . Questo approccio consente un’immersione completa in questo patrimonio naturale unico.

Il leggendario relitto del B17 a Calvi

Al largo di Calvi si trova uno dei relitti più famosi del Mediterraneo: un bombardiere americano B-17 Flying Fortress risalente alla Seconda Guerra Mondiale. L’aereo giace a 28 metri di profondità su un banco di sabbia, relativamente ben conservato nonostante i decenni trascorsi sott’acqua. Questa immersione è un’esperienza unica , che unisce storia ed esplorazione subacquea.

Il relitto, lungo 23 metri e con un’apertura alare di 32 metri, è diventato una barriera corallina artificiale brulicante di vita. Le strutture metalliche sono colonizzate da spugne e alghe colorate, mentre le cavità ospitano gronghi, murene e banchi di pesci. È persino possibile esplorare l’interno della cabina di pilotaggio , una toccante testimonianza del passato.

Questa immersione è accessibile ai subacquei di livello 2 (PADI Advanced Open Water o equivalente) grazie alla profondità. Detto questo, le condizioni sono generalmente miti e con poca corrente, rendendo l’esplorazione piacevole . I centri immersioni di Calvi, come Calvi Plongée o Diving Corsica, organizzano regolarmente escursioni in questo sito iconico nel 2025, accompagnate da un briefing storico dettagliato sulla storia di questo velivolo .

Le pareti e le grotte di Cap Corse

Capo Corso , questa penisola selvaggia che si estende verso nord, offre immersioni più tecniche e impegnative , ideali per i subacquei esperti in cerca di emozioni forti. Le sue coste frastagliate si tuffano bruscamente nel mare, creando vertiginosi strapiombi e misteriose grotte sottomarine.

I siti nei dintorni di Macinaggio, come Punta d’Agnello o l’isola della Giraglia, sono caratterizzati da pareti rocciose che talvolta scendono per oltre 50 metri.

Questi strapiombi sono ricoperti da spettacolari gorgonie rosse e gialle, particolarmente ben conservate grazie alle correnti marine che ne favoriscono lo sviluppo. Anche la fauna è abbondante, con la frequente presenza di aragoste, calamari dal muso forcuto e talvolta persino di razze .

Immaginate che Capo Corso ospita anche diverse grotte sottomarine accessibili ai subacquei qualificati . Queste esplorazioni, che richiedono una formazione specifica e attrezzature adeguate, offrono un’atmosfera unica e l’opportunità di osservare la fauna selvatica. cavernicoli speciali . I centri di immersione di Bastia e Cap , come il Marine Diving Center, propongono queste immersioni tecniche per subacquei certificati.

La vela e le immersioni a Capo Corso possono essere più impegnative a causa dei venti e delle correnti marine a volte forti. Pertanto, è essenziale affidarsi alla competenza dei centri locali, che conoscono perfettamente le condizioni specifiche di ogni sito e adattano le loro escursioni di conseguenza. Nel 2025 saranno proposti nuovi itinerari per esplorare i fondali del Capo , valorizzando la biodiversità unica di quest’area protetta dal Parco Naturale Marino.

Scegliere il tuo centro immersioni in Alta Corsica

La qualità della vostra esperienza subacquea dipenderà in larga misura dalla scelta del centro immersioni . Diverse strutture professionali si distinguono in Alta Corsica per la loro competenza e la qualità dei loro servizi.

Criteri per la selezione di un centro affidabile

Per garantirvi un’immersione piacevole e sicura, diversi criteri essenziali dovranno guidare la vostra scelta nel 2025. Questi elementi vi permetteranno di individuare i centri che offrono le migliori garanzie di professionalità .

La certificazione e l’affiliazione del centro sono il principale indicatore di qualità. Verificate che la struttura sia accreditata da federazioni riconosciute come la FFESSM (Federazione Francese di Studi e Sport Subacquei) o da organizzazioni internazionali come PADI o SSI.

Queste etichette garantiscono il rispetto degli standard di sicurezza e formazione. L’anzianità del centro e l’esperienza dei suoi istruttori (specialità subacquea BEES o DEJEPS) sono anch’esse garanzie di serietà .

Le condizioni dell’attrezzatura fornita meritano un’attenzione particolare. Un centro professionale rinnova regolarmente il proprio parco bombole, erogatori e giubbotti di sicurezza. Non esitate a chiedere informazioni sulla data di revisione. attrezzatura .

Allo stesso modo, le imbarcazioni per immersioni ben tenute e adattate alle condizioni locali (imbarcazioni semirigide veloci per i siti remoti, imbarcazioni più spaziose per il comfort) dimostrano la serietà della struttura.

Le recensioni dei clienti sono una preziosa fonte di informazioni. Consultate le piattaforme di recensioni online (TripAdvisor, Google, ecc.) per farvi un’idea del livello di soddisfazione dei subacquei che vi hanno già soggiornato.

Prestate particolare attenzione ai commenti riguardanti la sicurezza, la qualità della supervisione, l’atmosfera e la conoscenza dei siti. Nel 2025, centri come L’Incantu a Galéria o Diving Corsica a Sant’Ambroggio vantano regolarmente ottime recensioni.

Infine, la dimensione dei gruppi supervisionati è un fattore determinante per la qualità dell’esperienza. Scegliete centri che limitino il numero di subacquei per istruttore (idealmente da 4 a 6 al massimo per le esplorazioni). Questa supervisione personalizzata garantisce maggiore sicurezza e una scoperta più approfondita dei siti .

Centri di riferimento per regione

Diversi centri di immersione si sono affermati come punti di riferimento imprescindibili in diverse regioni dell’Alta Corsica. La loro reputazione è stata costruita su anni di esperienza e un impegno costante per la qualità e la sicurezza .

In Balagne, Diving Corsica a Sant’Ambroggio (vicino a Calvi) e Calvi Plongée sono operatori di lunga data rinomati per la loro conoscenza approfondita dei siti locali, tra cui il relitto del B17 e la riserva della Revellata . Le loro attrezzature sono regolarmente aggiornate e la supervisione è garantita da istruttori esperti e appassionati.

Nel Golfo di Saint-Florent, il Dauphin Club e il Corsica Nautic sono tra le strutture più rinomate. La loro posizione ideale permette un rapido accesso agli spot del deserto delle Agriate . Offrono un’ampia gamma di corsi di formazione ed esplorazione adatti a tutti i livelli.

Sulla costa orientale, il Marine Diving Center di Bastia si distingue per la sua offerta completa e le sue strutture moderne. Questo centro multi-attività accoglie i subacquei tutto l’anno e offre immersioni tecniche fino a 60 metri, oltre a corsi di formazione specializzati. La sua posizione facilita l’esplorazione dei siti di Capo Corso e della costa orientale.

Alle porte della riserva di Scandola, L’Incantu a Galéria è diventato il più grande centro immersioni della Corsica. Con una flotta impressionante e un team di istruttori permanenti, questa struttura offre un servizio completo, inclusi alloggio e ristorazione in loco . È una base ideale per esplorare i siti eccezionali della costa occidentale.

Si prega di notare che questo elenco non è esaustivo e che in Alta Corsica esistono molte altre strutture di qualità. La scelta finale dipenderà dalla vostra posizione, dal vostro livello e dalle vostre aspettative specifiche.

Formazione e certificazioni disponibili

L’Alta Corsica offre un ambiente ideale per imparare a immergersi o perfezionare le proprie abilità. Le acque limpide e calme, unite alla presenza di numerosi centri di formazione certificati, creano le condizioni ottimali per progredire in sicurezza .

Battesimi e iniziazioni per principianti

Per chi si avvicina per la prima volta alle immersioni, la prima immersione è il primo passo fondamentale. Questa esperienza, disponibile a partire dagli 8 anni, permette di scoprire le sensazioni uniche del respirare sott’acqua in un ambiente sicuro e supervisionato.

Il battesimo si svolge sempre in compagnia di un istruttore dedicato che si occupa di un solo partecipante alla volta. Dopo un briefing completo sull’attrezzatura e sulle istruzioni di sicurezza , l’immersione avviene gradualmente fino a una profondità massima di 6 metri. La durata sott’acqua è generalmente di 20-30 minuti, tempo sufficiente per osservare la fauna e la flora locali e abituarsi all’ambiente sottomarino.

Il fatto è che le condizioni in Alta Corsica , soprattutto in estate con acqua calda e visibilità eccellente, sono ideali per questa prima esperienza. I siti scelti per le immersioni introduttive sono generalmente poco profondi, riparati e ricchi di vita marina , garantendo così una scoperta memorabile e rassicurante. Nel 2025, il prezzo medio di un’immersione introduttiva in Alta Corsica è compreso tra 60 e 80 euro.

È importante sottolineare che il battesimo non rilascia alcuna certificazione, ma spesso costituisce l’innesco di una passione duratura per le immersioni . Molti centri offrono pacchetti “discovery” che includono un battesimo seguito da una o due immersioni aggiuntive per approfondire l’esperienza .

Corsi di formazione certificati PADI e FFESSM

Per acquisire gradualmente l’indipendenza e potersi immergere in qualsiasi parte del mondo, il passo successivo è un corso certificato . I centri dell’Alta Corsica offrono principalmente corsi delle due principali organizzazioni: PADI (internazionale) e FFESSM (francese) .

Il primo livello PADI, l’ Open Water Diver (accessibile dai 10 anni nella versione Junior), permette di immergersi in autonomia fino a 18 metri. Questa formazione completa, che dura generalmente dai 4 ai 5 giorni, alterna teoria, esercitazioni in ambiente protetto e immersioni in mare . È la certificazione più riconosciuta a livello mondiale. Nel 2025, il suo costo medio in Alta Corsica si aggirava intorno ai 450-500 euro.

Il sistema francese FFESSM offre una progressione per livelli. Il livello 1 consente immersioni supervisionate fino a 20 metri. Il livello 2 consente l’autonomia fino a 20 metri e immersioni supervisionate fino a 40 metri. Questi corsi di formazione, distribuiti su più giorni, pongono l’accento sulla tecnica e sulla sicurezza .

Per i subacquei che desiderano migliorare le proprie competenze, sono disponibili anche corsi di formazione avanzata: Advanced Open Water PADI (esplorazione di diverse specialità fino a 30 m), Livello 3 FFESSM (autonomia fino a 60 m), nonché specialità come immersioni profonde, immersioni su relitti, fotografia subacquea o immersioni Nitrox (utilizzo di miscele arricchite di ossigeno).

Vale la pena notare che questi due sistemi, sebbene diversi nell’approccio didattico , sono ampiamente riconosciuti e consentono di stabilire ponti tra loro. La scelta dipenderà spesso dalle preferenze personali e dai futuri progetti di immersione.

Immersioni tecniche e specialità avanzate

Per i subacquei esperti alla ricerca di sfide tecniche, alcuni centri dell’Alta Corsica offrono corsi di immersione Tek (tecnica) . Questi corsi avanzati permettono di esplorare profondità maggiori (oltre i 60 metri) o ambienti specifici come grotte o relitti profondi .

Le immersioni tecniche prevedono l’utilizzo di attrezzature specifiche (bibombola, rebreather) e miscele di gas complesse (Trimix, Heliox). Questi corsi impegnativi richiedono una notevole esperienza e un’eccellente condizione fisica. Il Marine Diving Center di Bastia è uno dei pochi centri dell’Alta Corsica a offrire questi corsi avanzati nel 2025 .

Allo stesso tempo, le specialità PADI o FFESSM consentono di acquisire competenze specifiche:

  1. Immersioni profonde: padroneggiare le tecniche e la pianificazione delle immersioni oltre i 30 metri.
  2. Immersioni su relitti: per apprendere le procedure di sicurezza relative all’esplorazione di strutture sommerse.
  3. Fotografia subacquea: padroneggiare l’attrezzatura e le tecniche per scattare foto in ambiente acquatico.
  4. Biologia marina: per identificare la fauna e la flora del Mediterraneo e comprendere gli ecosistemi locali.

Queste specialità, generalmente accessibili dal livello 2 o Advanced Open Water, ti permettono di arricchire la tua pratica e di orientare le tue immersioni in base ai tuoi interessi . Sono anche un ottimo modo per continuare a progredire e imparare per tutta la vita da subacqueo .

Quando immergersi in Alta Corsica: il momento giusto

La scelta del momento ideale per immergersi in Alta Corsica influenza significativamente la qualità dell’esperienza. Tra temperatura dell’acqua, visibilità e affollamento, ogni stagione ha le sue caratteristiche uniche.

Stagionalità e condizioni ottimali

La stagione subacquea in Alta Corsica va da aprile a novembre , con condizioni ottimali generalmente osservate tra giugno e settembre. Durante questo periodo estivo, la temperatura dell’acqua varia dai 20°C ai 26°C in superficie , offrendo un comfort termico apprezzabile anche per i subacquei più sensibili. La visibilità è spesso eccellente, superando frequentemente i 20 metri.

La primavera (aprile-maggio) offre il vantaggio di una visibilità spesso eccezionale (a volte oltre i 30 metri) e di una natura sottomarina in piena attività dopo l’inverno. L’acqua è tuttavia più fresca (15-18 °C), richiedendo una muta spessa (7 mm) . Questo periodo è ideale per fotografi e amanti della tranquillità.

Anche l’autunno (ottobre-novembre) è un periodo eccellente per le immersioni . L’acqua rimane a una temperatura piacevole (18-22 °C), la visibilità torna ottimale dopo l’eventuale fioritura del plancton in estate e il numero di visitatori nei siti diminuisce considerevolmente. Questa è spesso la stagione preferita dai subacquei esperti e dalla gente del posto.

Da notare che anche in inverno alcuni centri, come il Marine Diving Center di Bastia, rimangono aperti, offrendo immersioni per i più appassionati. La temperatura dell’acqua scende poi intorno ai 13-15°C, richiedendo un’attrezzatura adeguata (muta stagna o semistagna), ma in cambio offre una visibilità notevole e un’assoluta tranquillità sui siti .

Temperatura dell’acqua e visibilità

La temperatura dell’acqua e la visibilità subacquea sono due fattori chiave che cambiano nel corso delle stagioni nell’Alta Corsica.

La temperatura dell’acqua segue un andamento progressivo: fresca in primavera (15-18°C a maggio), raggiunge il massimo in agosto (24-26°C in superficie) per poi scendere dolcemente in autunno (intorno ai 20°C in ottobre ).

In profondità (oltre i 20 metri), la temperatura rimane più stabile , oscillando tra i 14°C e i 17°C durante tutto l’anno. La scelta della muta (spessore, tipo) dipenderà quindi essenzialmente dal periodo del soggiorno e dalla propria sensibilità al freddo .

La visibilità è generalmente eccellente in Alta Corsica, spesso superiore ai 20 metri. I periodi di maggiore limpidezza sono in primavera e in autunno, quando l’acqua è più fredda e meno carica di plancton.

In estate, pur essendo sempre molto buona (15-25 metri), la visibilità può essere leggermente ridotta nelle giornate calde, favorendo lo sviluppo del plancton, oppure temporaneamente dopo rari episodi temporaleschi che causano deflusso terrestre.

Immaginate che le costanti correnti marine attorno all’isola contribuiscano però a un rapido rinnovamento delle masse d’acqua , garantendo una limpidezza notevole per gran parte dell’anno.

Folle e prenotazioni anticipate

Il numero di turisti varia notevolmente a seconda del periodo, influenzando la disponibilità di posti nei centri di immersione e l’atmosfera nei siti.

L’alta stagione (luglio-agosto) è la più affollata. Durante questi due mesi, è fondamentale prenotare le immersioni con diversi giorni o addirittura settimane di anticipo , soprattutto per i siti più gettonati (Scandola, relitto B17) o nelle fasce orarie più gettonate (la mattina). Le barche sono spesso piene e l’atmosfera sui siti può essere più vivace.

I mesi di giugno e settembre offrono un ottimo compromesso . L’affluenza è minore, consentendo prenotazioni più flessibili (di solito bastano pochi giorni di anticipo) e gruppi spesso più piccoli a bordo delle barche . L’atmosfera è più rilassata, incoraggiando l’interazione con gli istruttori e gli altri subacquei.

La primavera (aprile-maggio) e l’autunno (ottobre-novembre) sono i periodi più tranquilli. La prenotazione è comunque consigliata , ma spesso è possibile effettuarla il giorno prima per il giorno successivo. Queste stagioni sono ideali per chi cerca pace e tranquillità e un’esperienza più personalizzata. È importante sapere che alcuni centri riducono la loro attività durante questi periodi, quindi è consigliabile verificare in anticipo gli orari di apertura e gli orari .

Consigli pratici per un’esperienza di successo

Ecco alcuni consigli e raccomandazioni che possono aiutarti a preparare al meglio la tua immersione in Alta Corsica e a goderti appieno ogni immersione.

Preparazione fisica e medica

Le immersioni ricreative non richiedono di essere atleti; una buona condizione fisica generale contribuisce al comfort e alla sicurezza. Praticare regolarmente attività di resistenza (nuoto, corsa) nelle settimane precedenti il soggiorno vi aiuterà a gestire meglio lo sforzo e il consumo d’aria sott’acqua .

Un certificato medico attestante l’assenza di controindicazioni alle immersioni è obbligatorio per tutti gli addestramenti ed è altamente raccomandato per le immersioni esplorative, in particolare se si hanno più di 45 anni o si hanno precedenti medici . Questo documento, idealmente rilasciato da un medico specializzato in medicina subacquea, certifica la capacità di praticare questa attività in sicurezza. Ricordatevi di ottenerlo prima della partenza.

Scegliere la propria attrezzatura personale

Sebbene i centri forniscano l’attrezzatura tecnica, alcuni oggetti personali possono migliorare il vostro comfort:

  • La tua mascherina: è essenziale una mascherina ben aderente e a prova di perdite.
  • Il tuo computer subacqueo: se ne hai uno, ti consente di monitorare i tuoi parametri abituali.
  • Illuminazione personale: anche di giorno, una piccola lampada può rivelare i colori nascosti nelle fessure.

Non dimenticare di portare un asciugamano, vestiti asciutti per dopo l’immersione e una protezione solare adeguata (crema impermeabile, cappello, occhiali da sole).

Rispetto per l’ambiente marino

L’Alta Corsica ospita ecosistemi fragili che devono essere protetti. Adotta un atteggiamento responsabile durante le immersioni:

  • Controlla la tua galleggiabilità: evita qualsiasi contatto con il fondale, le rocce o gli organismi viventi (coralli, gorgonie).
  • Non interagire con la fauna selvatica: non dare da mangiare ai pesci, non toccare gli animali.
  • Non rimuovere nulla: lascia conchiglie, rocce e resti archeologici al loro posto.
  • Non lasciare rifiuti: riporta sulla barca tutto ciò che hai portato con te, compresi i mozziconi di sigaretta.

Adottando queste semplici azioni, contribuirai a preservare la straordinaria bellezza dei fondali marini della Corsica per le generazioni future.

FAQ: Immersioni in Alta Corsica – Domande originali 2025

1. È possibile immergersi nei siti archeologici dell’Alta Corsica?

Sì, l’Alta Corsica possiede un ricco patrimonio archeologico sottomarino , ma l’accesso a questi siti è strettamente regolamentato. Alcuni relitti antichi o medievali possono essere visitati durante immersioni organizzate da centri autorizzati, rispettando regole precise per evitare di danneggiare i resti.

Ad esempio, anfore romane sono visibili in alcuni siti vicino alla costa orientale. Tuttavia, la maggior parte dei principali siti archeologici è riservata agli archeologi professionisti o è accessibile solo in giornate di apertura al pubblico molto limitate. È consigliabile contattare i centri locali per informazioni sui siti autorizzati e sulle condizioni di accesso nel 2025.

2. Ci sono immersioni specifiche per osservare i coralli nell’Alta Corsica?

Il Mediterraneo non ha barriere coralline tropicali, ma ospita ecosistemi simili ricchi di gorgonie e altri cnidari . I dirupi di Capo Corso e i siti intorno alla riserva di Scandola sono particolarmente rinomati per i loro magnifici “giardini” di gorgonie rosse (Paramuricea clavata) e gialle (Eunicella cavolini) .

Alcuni centri offrono immersioni a tema “bio” incentrate sull’osservazione di questi ecosistemi e del corallo rosso (Corallium rubrum), una specie iconica ma protetta, la cui raccolta è severamente regolamentata. Queste immersioni permettono di scoprire la fragile bellezza di questi organismi e l’importanza della loro conservazione.

3. In Alta Corsica si praticano le immersioni notturne?

Assolutamente sì, l’immersione notturna è un’esperienza affascinante offerta da molti centri dell’Alta Corsica, soprattutto in estate, quando le condizioni sono ideali. Permette di scoprire un lato completamente diverso del mondo sottomarino .

Molte specie invisibili durante il giorno escono dai loro nascondigli al calar della notte: polpi cacciatori, murene sinuose , vari crostacei (aragoste, cicale di mare), pesci addormentati nelle fessure.

L’atmosfera è unica, più calma e misteriosa. Queste immersioni richiedono una certificazione specifica (PADI Night Diver o equivalente) o possono essere effettuate come immersioni introduttive accompagnati da un istruttore. L’attrezzatura deve includere una potente torcia subacquea.

4. Quali sono i rischi specifici associati alle immersioni nel Mediterraneo corso?

Le immersioni in Alta Corsica sono generalmente molto sicure se praticate secondo le normative. I rischi specifici sono relativamente limitati rispetto ad altri mari. Non ci sono specie marine estremamente pericolose come quelle che si trovano nelle zone tropicali.

I principali punti di vigilanza riguardano le correnti, che possono essere presenti in alcuni siti esposti (in particolare Capo Corso), e il termoclino (sbalzo brusco di temperatura in profondità), particolarmente marcato in primavera e in autunno.

Alcune specie possono causare punture urticanti (meduse, anemoni) o velenose (scorfano, tracina), ma gli incidenti sono rari e generalmente benigni se si evita il contatto. Rispettare le soste di decompressione rimane essenziale per prevenire incidenti da desaturazione .

5. Possiamo combinare immersioni e altre attività acquatiche nello stesso giorno?

Sì, molti centri di sport acquatici in Alta Corsica offrono pacchetti multi-attività che consentono di combinare immersioni e altri sport acquatici nello stesso giorno o soggiorno. Ad esempio, è comune poter combinare un’immersione mattutina con una sessione di paddleboard , kayak di mare o snorkeling nel pomeriggio .

Alcuni fornitori offrono anche pacchetti che includono immersioni, noleggio barche e sport acquatici trainati (tubing, wakeboard). Questi pacchetti combinati offrono spesso tariffe vantaggiose e consentono di variare le attività ottimizzando il tempo a disposizione. Sono particolarmente apprezzati da famiglie o gruppi di amici con interessi diversi.

6. Esistono iniziative di immersioni eco-responsabili in Alta Corsica?

Sì, l’immersione eco-responsabile è una tendenza forte in Alta Corsica nel 2025. Diversi centri sono attivamente impegnati nella conservazione dei fondali marini. Questo si traduce in briefing specifici sul rispetto dell’ambiente. A ciò si aggiungono la partecipazione a programmi di citizen science (come il monitoraggio delle popolazioni di cernie o di madreperla) e l’organizzazione di operazioni di pulizia subacquea .

Infine, l’utilizzo di ormeggi ecologici per evitare di danneggiare i fondali marini con le ancore o la promozione di creme solari non inquinanti completano queste azioni. Alcuni centri sono etichettati “EcoSub” o partner di carte ambientali locali, come quella del Parco Naturale Marino di Capo Corso e delle Agriate . Scegliere un centro impegnato in questi approcci vi permette di praticare la vostra passione contribuendo attivamente alla tutela dell’eccezionale patrimonio naturale dell’isola .

»
«