logo-corsica-campings-chc
Appelez-nous
+33 (0)4 95 38 39 70
Ecrivez-nous
[email protected]
 

Piscine naturali dei fiumi Restonica e Asco: dove fare il bagno nel fiume vicino al tuo campeggio

Bassins naturels de la Restonica et de l’Asco où se baigner en rivière près de votre camping
By : Novembre 25th, 2025 Campeggi Alta Corsica 0 Comments

La Corsica vanta eccezionali tesori acquatici nel cuore delle sue montagne, in particolare nelle valli della Restonica e dell’Asco. Queste piscine naturali, scolpite dal tempo nel granito, offrono un gradito sollievo dal caldo, apprezzato da campeggiatori ed escursionisti. Queste piscine naturali cristalline rappresentano un’alternativa ideale alle affollate spiagge della costa.

La vicinanza di campeggi specializzati facilita notevolmente l’accesso a queste meraviglie naturali. Entro il 2025, le condizioni per l’accesso e la conservazione di questi siti sono cambiate, rendendo necessaria un’adeguata preparazione.

Inoltre, la qualità dell’acqua è soggetta a controlli più rigorosi da parte delle autorità sanitarie corse . Vi guideremo alla scoperta di queste oasi di pace dove nuotare in acqua dolce significa un completo cambiamento di scenario e rispetto per l’ambiente.

La valle della Restonica: gioiello acquatico nel cuore della Corsica

La Valle della Restonica si distingue come uno dei siti naturali più straordinari della Corsica, classificata Grand Site de France per la sua eccezionale bellezza e fragilità ecologica. Questo fiume nasce a 1.711 metri di altitudine sul Monte Rotondo.e scolpisce un paesaggio magnifico lungo 16 chilometri, alternando gole scoscese e piscine naturali dalle acque turchesi.

Le iconiche piscine naturali di Grotelle

Gli ovili di Grotelle segnano la fine della strada e offrono il miglior accesso alle più belle piscine naturali della Valle della Restonica. Queste piscine naturali si susseguono lungo il fiume, creando una serie di bacini dalle acque di un suggestivo colore blu-verde. È interessante notare che queste formazioni geologiche sono il risultato di migliaia di anni di erosione del granito da parte dell’acqua di disgelo.

Le piscine di Grotelle hanno profondità variabili, rendendole adatte a nuotatori di tutti i livelli. Anche in piena estate, la temperatura dell’acqua rimane piacevolmente fresca, tra i 16 e i 20 gradi Celsius, garantendo un refrigerio ottimale. Inoltre, alcune piscine sono dotate di scivoli naturali di roccia, particolarmente apprezzati dai più avventurosi .

La vegetazione circostante è composta principalmente da pini corsi secolari e specie endemiche, che creano un’ombra gradita durante l’intensa calura estiva . Tuttavia, è importante rispettare questa fragile biodiversità, che ospita una fauna specifica come la trota fario pezzata rossa (Macrostigma).

Accesso e consigli pratici per la Restonica

L’accesso alla valle avviene tramite una strada tortuosa di 20 chilometri che da Corte sale gradualmente verso gli ovili delle Grotelle. Tuttavia, un sistema di gestione del traffico limita l’accesso alle auto durante l’alta stagione , con parcheggi limitati. Pertanto, si consiglia vivamente di arrivare la mattina presto, idealmente prima delle 9:00, per garantire un parcheggio.

Il percorso di accesso alle piscine dal parcheggio delle Grotelle non presenta difficoltà tecniche, richiedendo solo pochi minuti di cammino su terreno stabile. Pertanto, l’accesso rimane possibile anche per le famiglie con bambini, purché mantengano una costante vigilanza in prossimità dell’acqua.

È importante sapere che la folla estiva può compromettere notevolmente la tranquillità della zona, soprattutto a luglio e agosto. Tuttavia, esplorando leggermente a monte o a valle, è possibile scoprire piscine più appartate, perfette per una nuotata tranquilla . Inoltre, i visitatori del mattino presto o coloro che preferiscono il tardo pomeriggio godono generalmente di condizioni ottimali.

La gola di Asco: un paradiso preservato con acque cristalline

Piscine naturali dei fiumi Restonica e Asco dove potrete fare il bagno vicino al vostro campeggio

La Valle dell’Asco è una zona più selvaggia e meno frequentata della Restonica, che offre esperienze di nuoto in un ambiente naturale incontaminato. Questa regione montuosa nel nord-ovest della Corsica svela spettacolari gole dove l’acqua ha scavato piscine dalle forme perfette nel granito rosa.

Le piscine naturali più belle di Asco

Le gole dell’Asco ospitano diversi punti balneabili di grande interesse, in particolare intorno al famoso ponte genovese che attraversa il fiume in un ambiente pittoresco. Queste piscine naturali sono caratterizzate da acque eccezionalmente limpide e da ampie dimensioni, che consentono una piacevole nuotata.

Il ponte genovese funge da punto di riferimento principale per individuare i punti migliori per nuotare. I dintorni rocciosi offrono inoltre numerosi angoli dove sistemarsi comodamente, con una gradita ombra naturale nelle ore più calde. Vale la pena notare che la profondità di alcune piscine consente immersioni in sicurezza ai nuotatori esperti.

Le acque del fiume Asco rimangono costantemente fresche, anche in estate, con temperature leggermente inferiori a quelle del fiume Restonica. Questa caratteristica garantisce un refrigerio ottimale nelle giornate più calde. Inoltre, l’acqua cristallina permette l’osservazione della vita acquatica locale e delle formazioni rocciose sottomarine.

Percorsi e consigli per scoprire Asco

L’accesso alla gola avviene tramite una strada di montagna lunga 14 chilometri dal villaggio di Asco, con alcuni tratti stretti. Questa strada tortuosa attraversa magnifici paesaggi con viste mozzafiato sulle montagne circostanti. Inoltre, la presenza occasionale di mucche al pascolo richiede una guida attenta e rispettosa.

possibile parcheggiare in un piccolo parcheggio dotato di contenitori per la raccolta differenziata, situato circa 3 chilometri dopo il villaggio di Asco. Da questo punto, l’accesso motorizzato al ponte genovese è vietato, richiedendo una passeggiata di circa 15 minuti su una strada asfaltata seguita da un sentiero naturalistico. Questa disposizione mira a preservare il sito e garantire la sicurezza dei visitatori .

È fondamentale indossare calzature adatte per camminare sulle rocce e in acqua, soprattutto data la natura sassosa del letto del fiume. Inoltre, esplorare i dintorni permette di scoprire angoli più appartati, lontani dalle folle di turisti, per un’autentica esperienza di comunione con la natura .

Alloggi e campeggi vicino ai parchi acquatici

La vicinanza di strutture ricettive specializzate è un vantaggio fondamentale per godersi appieno le piscine naturali dei fiumi Restonica e Asco. Queste strutture offrono servizi su misura per gli amanti del nuoto fluviale e del canyoning.

Campeggi ai margini della Restonica

Il Camping Alivi Di A Restonica gode di una posizione eccezionale, direttamente sulla riva del fiume, a soli 10 minuti a piedi dal centro storico di Corte. Questo campeggio di 82 piazzole offre accesso diretto alle acque cristalline del fiume Restonica, in un ambiente ombreggiato da ulivi secolari .

Da notare che questa posizione strategica permette di raggiungere le piscine naturali in pochi minuti. Il campeggio Restonica è un’altra ottima opzione, con i suoi spazi verdi situati direttamente sulla riva del fiume.

Grazie a ciò, i campeggiatori possono godere di un accesso immediato alla pesca e al nuoto in un ambiente tranquillo e rilassante. Inoltre, questo campeggio a 2 stelle offre piazzole ben ombreggiate e dotate di allacciamento elettrico .

Questi stabilimenti specializzati puntano sull’autenticità e sul rispetto per l’ambiente naturale. Ciononostante, offrono servizi essenziali: uno snack bar con terrazza, la connessione Wi-Fi gratuita e negozi di prima necessità nelle vicinanze. La loro posizione centrale facilita inoltre l’esplorazione di tutta la Corsica, essendo equidistanti dalle principali attrazioni dell’isola.

Possibilità di alloggio vicino ad Asco

La regione di Asco offre sistemazioni più disperse, che riflettono il carattere più selvaggio di questa valle montana. Il villaggio di Asco ospita alcune strutture a conduzione familiare che privilegiano l’autenticità e il contatto con la natura locale.

I campeggi della regione si trovano principalmente entro un raggio di 25 chilometri dalle gole, offrendo un buon compromesso tra la vicinanza ai punti balneabili e una varietà di servizi. Alcune strutture offrono servizi navetta o consigli personalizzati per aiutarvi a sfruttare al meglio la vostra visita alle piscine naturali .

È importante notare che la limitata capacità ricettiva in questa zona richiede la prenotazione anticipata, soprattutto durante l’alta stagione turistica. Tuttavia, questa limitazione contribuisce a preservare il carattere selvaggio e autentico delle Gole dell’Asco, garantendo un’esperienza più intima con la natura corsa.

Sicurezza e salvaguardia dell’ambiente naturale

Nuotare nei fiumi richiede precauzioni specifiche, diverse da quelle adottate in mare. L’aumento degli annegamenti nei fiumi osservato nel 2025 sottolinea l’importanza di una maggiore vigilanza in questi ambienti naturali .

Norme di sicurezza per la balneazione nei fiumi

Le statistiche nazionali rivelano un preoccupante aumento degli annegamenti nei corsi d’acqua, in particolare tra bambini e adolescenti. Si noti che il 43% degli annegamenti infantili nel 2025 si verificherà in questo tipo di ambiente, rispetto a solo il 21% dell’anno precedente.

Pertanto, la supervisione costante dei bambini piccoli è assolutamente essenziale. Le caratteristiche specifiche dei fiumi corsi richiedono una vigilanza particolare:

  • correnti imprevedibili legate alle variazioni di portata;
  • la temperatura particolarmente fredda dell’acqua può causare crampi;
  • rocce scivolose e fondali irregolari;
  • la mancanza di sorveglianza organizzata, a differenza delle spiagge;
  • variazioni improvvise del livello dell’acqua a seconda delle condizioni meteorologiche.

Questo elenco sottolinea l’importanza di una preparazione adeguata e di una valutazione costante delle condizioni prima di qualsiasi lancio.

È fondamentale non nuotare mai da soli e segnalare sempre le proprie intenzioni agli altri. Inoltre, è consigliabile evitare di consumare alcolici prima di nuotare e rispettare i propri limiti fisici, soprattutto in acque fredde che possono compromettere le capacità natatorie.

Rispetto dei siti ed eco-responsabilità

Preservare i bacini idrografici naturali è fondamentale per preservarne la bellezza e l’accessibilità per le generazioni future. Questi fragili ecosistemi sono sottoposti a crescenti pressioni a causa dell’aumento del turismo.

Le pratiche ecosostenibili includono l’utilizzo esclusivo di creme solari biodegradabili, il rispetto assoluto della vegetazione circostante e la raccolta sistematica di tutti i rifiuti. Inoltre, è essenziale evitare di disturbare la fauna selvatica locale, in particolare le trote endemiche e gli uccelli nidificanti .

Limitare il rumore e rispettare la tranquillità del luogo contribuiscono inoltre alla salvaguardia di questi ambienti naturali. Buono a sapersi: alcuni siti sono soggetti a normative specifiche durante le stagioni riproduttive della fauna selvatica locale. In definitiva, ogni visitatore diventa un partecipante attivo alla conservazione di questi tesori naturali attraverso il proprio comportamento individuale.

Ulteriori attività e suggerimenti per i visitatori

Oltre al semplice nuoto , le valli della Restonica e dell’Asco offrono numerose attività che arricchiscono l’esperienza di scoperta di questi territori eccezionali. Queste attività complementari trasformano un semplice tuffo in una vera e propria avventura nella natura .

L’escursionismo acquatico offre un modo unico per esplorare le piscine naturali seguendo il corso dei fiumi. Questa attività, nota anche come canyoning dolce , permette di accedere a piscine meno frequentate, godendosi un’esperienza divertente e rinfrescante . Tuttavia, questa attività richiede un’attrezzatura adeguata e, idealmente, l’accompagnamento di una guida esperta.

I sentieri escursionistici che partono dalle piscine naturali offrono viste panoramiche eccezionali sulle montagne corse. Ad esempio, dagli ovili di Grotelle, i sentieri conducono ai laghi di Melo e Capitello .Offrono paesaggi alpini mozzafiato e sono rinomate mete escursionistiche. Allo stesso modo, le gole dell’Asco fungono da porta d’accesso al GR20 e alle sue leggendarie tappe.

La pesca fluviale è un’attività complementare molto popolare, in particolare per l’osservazione della trota fario maculata rossa (Trobo macrostigma), una specie endemica. Questa attività richiede il rispetto delle normative locali e di periodi di apertura specifici.

Va detto che la fotografia naturalistica trova in questi ambienti soggetti eccezionali, tra riflessi cristallini, formazioni rocciose scolpite e vegetazione endemica. Le condizioni di luce mattutine e serali rivelano in modo particolare la bellezza di questi scenari naturali .

Le piscine naturali dei fiumi Restonica e Asco sono mete privilegiate per gli amanti del nuoto in acqua dolce alla ricerca dell’autenticità e della bellezza selvaggia dell’entroterra corso. È importante sottolineare che questi siti eccezionali richiedono un approccio rispettoso e attento per garantire sia la sicurezza dei visitatori che la salvaguardia degli ecosistemi .

Oltre a tutto questo, la vicinanza di campeggi specializzati facilita l’organizzazione di escursioni dedicate alla scoperta di queste meraviglie acquatiche. Tenete presente che l’evoluzione delle normative e delle condizioni di accesso nel 2025 riflette l’impegno a conciliare il turismo sostenibile con la tutela dell’ambiente. Queste oasi di tranquillità offrono un’alternativa attraente alle spiagge costiere, in un ambiente montano incontaminato dove la bellezza naturale rivaleggia con le più belle località insulari. In definitiva, un’attenta pianificazione del vostro soggiorno, il rispetto delle norme di sicurezza e l’adozione di comportamenti eco-responsabili vi garantiranno un’esperienza indimenticabile in questi gioielli naturali della Corsica, veri e propri santuari di bellezza e serenità nel cuore delle montagne mediterranee .

»
«