logo-corsica-campings-chc
Appelez-nous
+33 (0)4 95 38 39 70
Ecrivez-nous
[email protected]

GRANDE VALINCO

La regione della Grande Ajaccio

Il Golfo del Valinco è una destinazione ideale per le famiglie con le sue numerose spiagge. La regione beneficia anche di un ricco patrimonio archeologico (sito di Filitosa, ecc.) risalente a 10.000 anni fa, fino all’epoca genovese del XV secolo, con oggetti esposti nei musei di Sartène o Levie che ripercorrono la storia dell’isola dei primi insediamenti sull’isola. Sartène e il suo fascino corso avranno tutto per compiacervi e aiutarvi a scoprire il suo cuore storico.

Golfo del Valinco

Fu all’inizio del secolo scorso che il piccolo porto commerciale di Propriano cominciò ad espandersi, così come la città. Durante i lavori in contrada Quatrino sono state rinvenute tombe risalenti all’antichità. Oggi il golfo e la città sono una meta ideale per le famiglie grazie alle sue spiagge e baie accessibili a tutti. Dopo aver attraversato Tavar, bisogna svoltare a sinistra sulla D57 per arrivare al sito preistorico.

Filitosa

Filitosa è il principale sito della preistoria corsa. È riconosciuto in tutto il mondo. Negli anni Quaranta, il proprietario terriero Charles-Antoine CESARI scoprì dei menhir, nascosti sotto la macchia: in totale 70. Negli anni successivi furono effettuati studi per valorizzare l’intero sito. Il significato dei menhir del VI millennio rimane ancora un mistero. Il sito ospita un villaggio di artigiani. Espongono il loro lavoro utilizzando materiali come legno, metallo, pietra e ceramica. Nel 2020 aprirà le sue porte anche un museo.

Olmeto

Olmeto ospita uno dei castelli più grandi dell’isola: Castello de Cuntorba, insieme a quelli di Araghju, Tappa e Cucuruzzu. Il sito è stato scoperto da Giuseppe CESARI. Per arrivarci basta seguire la D157, in direzione dei Balcons du Valinco e degli ovili del Valinco. Vicino al cartello Autreman, un sentiero vi porterà alle rovine del sito. Dal paese si gode la vista su Popriano e anche su parte del Golfo del Valinco.

Terme Baracci

Le Terme Baracci si trovano 1 km dietro la spiaggia, sulla D257. Si tratta di una sorgente sulfurea a 52°C già conosciuta nell’Antichità dai Romani. Le terme oggi appartengono al comune di Olmeto. Il sito era il centro della vita dove si svolgevano grandi eventi: corse di cavalli, spettacoli aerei… L’architettura è notevole e i dipinti all’interno dell’edificio furono realizzati da un artista russo, Vladimir MESTCHERSKY negli anni ’20, quando fuggì dall’URSS. Alcune di queste opere si trovano nella chiesa del paese e nelle case dei privati ​​di Propriano.

Valle dei Baracci

Sempre sulla D257 la strada prosegue attraverso la valle dei Baracci verso il paese di Burgo poi la frazione di Martini. Durante tutto il percorso c’è la possibilità di fermarsi a bordo strada e scendere al fiume. Quando la neve si scioglie e durante l’estate, gli appassionati di canyoning vengono ad approfittare della corrente per scendere in corda doppia, a piedi o facendo canyoning. Il fiume Baracci è l’ideale per chi vuole scoprire questo sport perché prevede percorsi facili e brevi. Per questa pratica è necessario essere accompagnati da una guida professionale. La D257 prosegue verso il passo Siu e offre viste sulla cresta e sulle catene montuose. Scendendo si arriva a Santa Maria-Figaniella, con chiesa romanica del XII secolo. Dal villaggio sulla N196, la strada prosegue verso Propriano. Nella parte meridionale del Golfo del Valinco, la strada che costeggia il golfo offre una vista panoramica dell’intero sito.

Belvédère-Compomoro

Belvédère-Compomoro è un villaggio di pescatori che ha mantenuto nel tempo la sua autenticità: le case sembrano capanne di pescatori. Intorno al paese si snodano sentieri escursionistici e uno dei più conosciuti è la passeggiata verso la torre genovese di Campomoro. Fu costruita nel XV secolo ed è una delle più grandi dell’isola: alta 15 metri! All’interno dell’edificio, una mostra permanente ripercorre la storia delle torri genovesi della Corsica. Da Propriano, arrivate a Sartène attraverso la N196. Facendo una deviazione di qualche chilometro sulla D296, il percorso vi porterà al ponte genovese Spin’a Cavallu, che significa ‘schiena di cavallo’. È stato recentemente ristrutturato e risale al XIII secolo. Il ponte è classificato Monumento Storico dal 1992.

Sartène

Nel 1840, Prosper Mérimée definì Sartène “la più corsa delle città corse”, con le sue strade strette e le alte facciate grigie e marroni. La città fu costruita sulla roccia di Pitraghiu nel 1550 dai genovesi, che ne affidarono la cura a ricchi aristocratici. Tra i suoi negozi di souvenir e i caffè di quartiere, Piazza Porta è il luogo centrale che ospita il mercato. Il Venerdì Santo si svolge la processione del Catenacciu, una toccante Via Crucis nel centro storico. All’ingresso di Sartène, il vecchio ponte di A Scaledda è la porta di Sartène. Si possono ammirare le fortificazioni: i bastioni, la torre e l’Echauguette (torre genovese del XVI secolo costruita sulla base di un’antica torre medievale). Il Museo della preistoria e dell’archeologia corsa di Sartène presenta ai visitatori le collezioni isolane riguardanti l’archeologia e i primi insediamenti sull’isola risalenti a quasi 10.000 anni fa, le collezioni principali provengono dalla preistoria, dall’età del bronzo e dell’età del ferro. A Sartène si trova anche un vigneto di quasi 2.600 ettari, con la denominazione AOC.

Altopiano della Cauria

A 14 km dal paese si trova l’altopiano della Cauria, in direzione Bonifacio. Tre sono i siti importanti di allineamenti di menhir (tra cui il “Cimitero dei Turchi”) e dolmen: l’allineamento di Stantari, quello di Rinaghju e il dolmen di Fontanaccia. Quest’ultimo è uno dei meglio conservati della Corsica. È alto 1,8 metri e largo quasi 3 metri. Il dolmen è anche chiamato Stazzone di u Diavole ‘fucina del diavolo’. I tre siti si trovano a pochi passi l’uno dall’altro. Da Sartène bisogna prendere la strada verso Bonifacio per deviare verso Tizzano. Dopo 10 km di strada, bisogna proseguire sulla D487, poi il sentiero sarà segnalato. L’allineamento di Palaggiu è stato portato alla luce da Roger GROSJEAN a metà degli anni ’60, per 4 anni. In totale, all’interno del sito sono presenti 258 menhir. Alcuni pezzi furono trasferiti al Museo di Sartène. La spiaggia di Roccapina è una delle più conosciute della Corsica con la sua torre genovese. Sullo sfondo il leone di Roccapina domina la regione. Nonostante la sabbia sia bianca e l’acqua cristallina, l’accesso alla spiaggia rimane stretto e accidentato. Dalla torre, il punto di vista offre una vista panoramica della regione.